non

non
nón
avv. FO
1a. conferisce valore negativo o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso: non è ancora arrivato, non posso farlo, non voglio saperlo, non te lo dico, non ci vado, non lo sapranno mai, non nevica più | in una proposizione principale, seguito dall'infinito presente, forma il costrutto negativo della seconda persona singolare dell'imperativo: non correre, non farlo, non muoverti, non ci andare, non parlargli | nelle proposizioni interrogative retoriche conferisce valore asseverativo, spec. per rimproverare: non ti avevo detto di spedire quella lettera?, non è forse lei che mi telefona tutti i giorni?, non ti accorgi di quanto sei distratto? | spec. nelle proposizioni interrogative, può avere funzione espressiva evidenziando l'atteggiamento emotivo di incertezza del parlante: non usciresti con me?, mi chiedo se non sia il caso di dirgli la verità
1b. rafforzato con gli avverbi affatto, niente affatto, mica, punto: non sono affatto contento di te, non l'ho mica detto io | rafforzato con i pronomi negativi nessuno, niente, nulla o con locuzioni del tipo un accidente, un cavolo, un fico secco: non sento niente, non vedo nessuno, non mi interessa nulla, non me ne importa un fico secco, non capisco un cavolo
1c. con valore pleonastico in proposizioni dipendenti, ellittiche o esclamative: non appena siamo arrivati gli ho subito telefonato, per poco non cadevo, le fesserie che non ha detto!, l'ho aspettato finché non è arrivato, la faccenda è molto più complicata di quanto non pensassi
1d. in proposizioni comparative: è più furbo di quanto tu non creda | nella contrapposizione di due proposizioni: il premio spetta a noi, non a voi, non è bello ma neppure brutto | con valore disgiuntivo: piova o non piova partiremo comunque | ripetuto conferisce valore affermativo: non potevi non saperlo, non posso non andarci
1e. in loc.pragm.: non c'è di che come risposta di cortesia rivolta a chi ringrazia
2a. nega il concetto espresso dal sostantivo, aggettivo, pronome, avverbio o altra parte del discorso cui è premesso: la tua è un'affermazione non vera, ritengo i tuoi commenti non opportuni, forse non tutti lo sanno, ho faticato non poco per trovarti, non sempre lo trovi a casa dopo cena, non che sia maleducato, ma è un po' rozzo; non abbiente, non cattolico
2b. davanti a un sostantivo, come prefisso negativo, origina locuzioni sostantivali, alcune delle quali possono anche essere scritte come un'unica parola: punto di non ritorno, patto di non intervento, la nonviolenza, il nonconformismo
3. LE sostituisce il nelle enumerazioni: non rugiada, non brina più su cade (Dante)
4. TS log. come connettivo applicato a un solo elemento, rappresenta l'operazione della negazione (ad es., se l'affermazione A è vera, la sua negazione non A è falsa)
\
DATA: sec. XIII.
ETIMO: lat. nōn.
POLIREMATICHE:
a: s.f. e m.inv. CO
non allineamento: loc.s.m. TS stor., polit.
non allineato: loc.agg. TS stor., polit.
non alzare la testa dal piatto: loc.v. CO
non alzare un dito: loc.v. CO
non ascoltare ragione: loc.v. CO
non avere gli occhi per piangere: loc.v. CO
non avere il becco di un quattrino: loc.v. CO
non avere né arte né parte: loc.v. CO
non avere né capo né coda: loc.v. CO
non avere nulla a che vedere: loc.v. CO
non avere nulla da spartire: loc.v. CO
non avere peli sulla lingua: loc.v. CO
non avere prezzo: loc.v. CO
non avere sangue nelle vene: loc.v. CO
non avere tutti i torti: loc.v. CO
non avere uguali: loc.v. CO
non battere chiodo: loc.v. CO
non battere ciglio: loc.v. CO
non belligerante: loc.agg. TS dir.intern.
non belligeranza: loc.s.f. TS dir.intern.
non cavare un ragno dal buco: CO
non che: loc.cong. BU
non collaborazione: loc.s.f. CO
non conformismo: loc.s.m. CO
non conformista: loc.agg.
non credente: loc.agg.
non curante: loc.agg. BU
non curanza: loc.s.f. BU
non deambulante: loc.agg.
non di manco: loc.cong.
non di meno: loc.cong. CO
non dire né ai né bai: loc.v. CO
non dire né a né ba: loc.v. CO
non docente: loc.s.m. TS scol.
non doversi procedere: loc.v. TS dir.
non essere: loc.s.m.inv. TS filos.
non farsi niente: loc.v. CO
non finito: loc.agg. TS arte
non fumatore: loc.s.m. CO
non gioco: loc.s.m. TS sport
non intervento: loc.s.m. TS polit.
non io: loc.s.m. TS filos.
non lineare: loc.agg.
non luogo a procedere: loc.s.m. TS dir.
non marcato: loc.agg. TS ling.
non menzione: loc.s.f. TS dir.pen.
non metallo: loc.s.m. TS chim.
non ostante: loc.prep.
non pertanto: loc.cong. BU
non proliferazione: loc.s.f. TS dir.intern.
non sapere a che santo votarsi: loc.v. CO
non sapere che pesci pigliare: loc.v. CO
non sapere di niente: loc.v. CO
non sapere dove battere la testa: loc.v. CO
non senso: loc.s.m. BU
non sentire volare una mosca: loc.v. CO
non so che: loc.agg.
non stare in sé: loc.v. CO
non stare né in cielo né in terra: loc.v. CO
non stare nella pelle: loc.v. CO
non tessuto: loc.s.m. CO TS tess.
non ti scordar di me: loc.s.m.inv. TS bot.com.
non udente: loc.agg.
non valore: loc.s.m. OB
non vedente: loc.agg.
non verbale: loc.agg. TS ling., semiol.
non violento: loc.agg.
non violenza: loc.s.f. CO
non vivere di solo pane: loc.v. CO
per non saper né leggere né scrivere: loc.avv. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • non so — non so …   Deutsch Wörterbuch

  • non — [ nɔ̃ ] adv. de négation • XIe; lat. non « ne » en position accentuée I ♦ Adv. 1 ♦ (Réponse négative, refus) « Je dois bien t ennuyer, Spark ? Non : pourquoi cela ? » (Musset). Non, rien à faire, n insistez pas. Non, non et non ! Mais non ! Non… …   Encyclopédie Universelle

  • non- — ● non Préfixe exprimant l absence, la négation, le contraire, le refus. ⇒NON( ), (NON, NON ) élém. de compos. I. [Le mot constr. est un adj. en oppos. anton. avec l adj. de base, à l intérieur d un groupe nom. lexicalisé, ou est un adj.… …   Encyclopédie Universelle

  • non — (non ; l n ne se lie jamais : non ici, mais là) 1°   Particule négative opposée à oui, particule affirmative. L avez vous fait ? Non. Répondez par oui ou par non. •   Si vous répondez que non, PASC. Prov. XII. •   Les langues sont des chiffres où …   Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • non — non·bank; non·belligerent; non·book; non·combatant; non·combustible; non·committal; non·conformist; non·de·script; non·effective; non·essential; non·existent; non·immune; non·interventionist; non·ionic; non·ju·rant; non·literate; non·metallic;… …   English syllables

  • non — Non, Non. C est fait de moy. S. non, non aye bon courage, Perij. S. Quintu animo bono es. Non autrement, Non secus. Non pas tout, Nec tu omnia. Non plus, Nihilo magis. Non plus songeoy je que, etc. Non magis somniabam, quam, etc. Non plus… …   Thresor de la langue françoyse

  • non — NON. Particule negative, qui est directement opposée à la particule affirmative Oüy. Il est de tous bons accords. il ne dit jamais non. cette affaire est aisée à conclurre, il n y a qu à dire oüy ou non. je gage que non. il ne répond ni oüy ni… …   Dictionnaire de l'Académie française

  • Non c'è — Single by Laura Pausini from the album Laura Pausini B side …   Wikipedia

  • non- — is a prefix that makes negative forms (usually with a hyphen) of nouns and adjectives (mainly), e.g. non aggression, non alcoholic, non event, non union, and non violent. In another more recent type non is added to a verb to form a word meaning… …   Modern English usage

  • non — (izg. nȏn) DEFINICIJA ne, ob. u: SINTAGMA non bis in idem (izg. non bȉs ȉn ȉdem) ne dvaput o istom, presuđenoj stvari ne može se ponovno suditi; non decet (izg. non dȅcet) ne priliči se, ne dolikuje; non plus ultra (izg. non plȗs ȕltra) ne više… …   Hrvatski jezični portal

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”